Come organizzazione sindacale Fisascat Cisl di Lecce (Federazione addetti servizi commerciali affini e servizi) lanciamo un grido d’appello sulla situazione delle Terme di Santa Cesarea “perché si sta lasciando morire lentamente un patrimonio in termini umani, economici e culturali del territorio salentino”.
“Il rimpallo di responsabilità deve finire – aggiunge Carmela Tarantini, segreteria generale della Fisascat -, perché si sta giocando con il futuro occupazionale di più di 100 lavoratori, tra fissi e stagionali. In un territorio aiutato da madre natura, in un territorio che è stato giudicato al primo posto per gradimento da parte dei turisti, in una regione in cui si parla di destagionalizzare il turismo, non possiamo permetterci di perdere ciò che può diventare il fiore all’occhiello del turismo termale nel Salento, in Puglia, ma anche in tutta Italia. Per questo motivo facciamo un appello a tutte le parti in causa affinché lavorino insieme per il bene comune”.
Terme di Santa Cesarea: Appello Fisascat

Articoli correlati
Non è amore: Tavola rotonda sulla prevenzione ed il contrasto alla violenza di genere
Comunicato unitario: Mancata sostituzione personale assente Postazioni 118 ASL Lecce. Gravi criticità organizzative.
Antonio Nicolì è il nuovo segretario generale della Cisl di Lecce
Salvare l’Università del Salento
FP CISL: ASSEMBLEA DEGLI RSU DI TUTTA LA PROVINCIA DI LECCE
Cinque lavoratori morti ogni due giorni. 17 ogni settimana. 75 ogni mese. Per comprendere meglio le dimensioni dell’emergenza sicurezza sul lavoro in Italia è sufficiente consultare i freddi numeri.