Per quanto le fredde statistiche ci consegnano dati che parlano di una diminuzione degli incidenti sul lavoro in Puglia troppi morti ancora funestano le cronache e troppi incidenti vengono nascosti nelle pieghe di un’economia nella quale il lavoro sommerso rappresenta circa il 50% del PIL.
La Cisl riserva da sempre grande attenzione al tema della sicurezza nei luoghi di lavoro e il proprio quotidiano impegno per un effettivo miglioramento delle condizioni del lavoro e per una consistente riduzione degli infortuni , affinché emerga la centralità della persona come elemento etico fondante della stessa organizzazione lavorativa.
Alle morti del lavoro, le cosiddette “morti bianche”, la Cisl di Lecce dedica quest’anno il tradizionale momento di preghiera in occasione del Natale . La celebrazione è prevista per mercoledì 22 dicembre alle ore 10.30 presso la cripta della Cattedrale in Piazza Duomo , a Lecce.
L’invito a partecipare è stato rivolto a tutti i soggetti politico-istituzionali del territorio affinché ciascuno si faccia artefice del cambiamento .
Perché, citando Don Ciotti, “loro sono morti perché noi non eravamo abbastanza vivi”.
Comunicato Stampa

Articoli correlati
Consiglio Generale
Lettera aperta al Prefetto su lavoro stagionale agricoltura e accoglienza migranti
OPERATORI SOCIO SANITARI DELL’INTEGRAZIONE SCOLASTICA: PROCLAMATO LO STATO DI AGITAZIONE
Vertenza trasporti in provincia di Lecce Cgil Cisl e Uil chiedono al Prefetto un incontro con tutte le parti interessate “Discussione non più rinviabile. Servono soluzioni”
VIII CONGRESSO TERRITORIALE SLP CISL LECCE
LA CENTRALITA’ DEL LAVORO METALMECCANICO: 4 ORE DI SCIOPERO NAZIONALE