Come organizzazione sindacale Fisascat Cisl di Lecce (Federazione addetti servizi commerciali affini e servizi) lanciamo un grido d’appello sulla situazione delle Terme di Santa Cesarea “perché si sta lasciando morire lentamente un patrimonio in termini umani, economici e culturali del territorio salentino”.
“Il rimpallo di responsabilità deve finire – aggiunge Carmela Tarantini, segreteria generale della Fisascat -, perché si sta giocando con il futuro occupazionale di più di 100 lavoratori, tra fissi e stagionali. In un territorio aiutato da madre natura, in un territorio che è stato giudicato al primo posto per gradimento da parte dei turisti, in una regione in cui si parla di destagionalizzare il turismo, non possiamo permetterci di perdere ciò che può diventare il fiore all’occhiello del turismo termale nel Salento, in Puglia, ma anche in tutta Italia. Per questo motivo facciamo un appello a tutte le parti in causa affinché lavorino insieme per il bene comune”.
Terme di Santa Cesarea: Appello Fisascat

Articoli correlati
LOGIN di Specchia: difesi e stabilizzati i posti di lavoro e assicurata la continuità economica ai Iavoratori
Comunicato Stampa
Bonanni a Lecce per la Fondazione di Comunità del Salento
Basta giocare con il futuro dei lavoratori: la rivolta degli operai Alcar Industrie
Consiglio Generale tematico della Cisl Lecce sul tema: “L’anno che verrà. Lavoro e Territorio – Progettare e Governare il Cambiamento”.
“Divieto di pesca triennale per i ricci di mare. Ma la Regione Puglia non ha pensato al ristoro dei pescatori professionali e mette in ginocchio interi nuclei familiari” L’intervento di Luigi Visconti, segretario provinciale della Fai Cisl Lecce